GIORNATA DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
Compila il modulo di partecipazione. Grazie
Mezzo Pieno
L'associazione Cor et Amor aderisce al Movimento Mezzopieno
C'Era una Volta
coordinerà la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza nelle Marche
CONDIVI I TUOI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
Grazie per la conndivisione
Grazie per seguirci
|
Home » GIORNATA GIOCHI GENTILEZZA
GIORNATA GIOCHI GENTILEZZA
21 e 22 Settembre GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA 2018
"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” recitava un antico detto, per questa ragione l’intento della ricorrenza è di contribuire a circondare bambini e ragazzi di gentilezza coinvolgendo i differenti ambiti della loro quotidianità (famiglia, scuola, tempo libero, sport); durante le prime due edizioni l’Associazione Culturale Cor et Amor ha prestato particolare attenzione al coinvolgimento delle Scuole (dall’Infanzia alla Secondaria di 1° grado), puntando a coinvolgere gradualmente, nel corso degli anni, anche gli altri contesti in modo più consistente. Nel 2016 hanno partecipato da tutta Italia 302 classi, dall’asilo nido sino alle scuole secondarie di primo grado e circa 6000 bambini, mentre nel 2017 le classi partecipanti sono state 947 e circa 18.500 bambini, hanno partecipato anche associazioni culturali, biblioteche, associazioni sportive, musei ed un gruppo scout, inoltre nel 2016 sono stati 86 Comuni e 6 Regioni a riconoscere il proprio patrocinio alla ricorrenza, nel 2017 ben 245 Comuni, tra cui Capoluoghi di Regione come Aosta, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Napoli e Palermo e 10 Regioni. Il CONI Nazionale ha patrocinato l’iniziativa in entrambe le edizioni, il CIP Nazionale nel 2017.
A partire dalle 2° Edizione la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza è stata tematizzata, caratterizzandola ogni anno con una differente conoscenza riguardante la Gentilezza. Nel 2017 la tematica affrontata durante la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza è stata “Giochiamo Insieme per circondare i bambini di Pace”, nel 2018 sarà “Giochiamo insieme per circondare i bambini di GRATITUDINE”, visto che il 21 Settembre é anche la Giornata Internazionale della Gratitudine. I Giochi della Gentilezza quest’anno favoriranno la conoscenza e la pratica della gratitudine. Le persone gentili conoscono e usano la parola GRAZIE come riconoscimento per quanto ricevuto. La gratitudine potrà essere affrontata e sviluppata trattando attraverso il gioco, uno o più argomenti affini, come per esempio: si grazie e no grazie (due espressioni gentili), l'attenzione verso ciò che ci circonda, i movimenti gentili, le parole gentili, come e quando esprimere la gratitudine, grazie nelle diverse lingue del mondo, saper riconoscere le cose positive, assaporare la quotidianità, saper stare bene insieme.
Per avere ulteriori informazioni sull'organizzazione della Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza consulta LA GIORNATA.
Per partecipare alla Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza 2018 compila l'apposito form, oppure il modulo di partecipazione sottostante. Grazie.
 modulo partecipazione Giornata 2018 [188 Kb]
Grazie per la fiducia a Papà Livio ed al piccolo Luca Raggino
Livio e Luca Raggino
Papà Livio ed il piccolo Luca Raggino hanno accettato con entusiasmo di essere testimonial della terza Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, che si svolgerà il prossimo 21 e 22 Settembre. Luca è stato riconosciuto nel 2016 “alunno più buono d’Italia”, premio insignito dall’Associazione dei Padri Scolopi, campione di generosità ed ottimismo, per la sua sensibilità nell’accompagnare, come “coach e motivatore”, il suo papà, durante le gare di ciclismo per atleti pluriabili; entrambi rappresentano esempi positivi di gentilezza, di cui può essere portatore lo sport; papà Livio attraverso la tenacia nel raggiungere traguardi sportivi e Luca nel saper fare squadra e collaborare con il suo Papà, sostenendolo durante la preparazione e le gare; il loro invito, attraverso un video, è rivolto a bambini, genitori ed allenatori sportivi, a giocare durante la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, insieme a loro, da tutta Italia, ad un Gioco della Gentilezza, che potrà essere scelto tra quelli proposti su giocopediadellagentilezza.it , oppure ideato dagli stessi partecipanti. La partecipazione è libera e gratuita, si può giocare ovunque; si uò partecipare compilando l'apposito form.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale Cor et Amor

C'Era una Volta coordinerà la Giornata nelle Marche
L'Associazione C'Era una Volta di Monteprandone (AP), rappresentata dalla Presidente Clelia Cristina Spotorno, i cui responsabili hanno seguito un corso di formazione sulla conoscenza dei Giochi della Gentilezza, condividendone le finalità, coordinerà la 3° Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza nella Regione Marche. Grazie a C'Era una Volta per la preziosa collaborazione.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Cor et Amor
Grazie per la fiducia a Luca Streri
Luca Streri
Presidente associazione SEMI Onlus, economista, ha lavorato in diverse banche d'affari italiane e svizzere prima di dedicarsi in maniera permanente all'economia solidale. Presenta, come Testimonial, la 3°Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, spiegando il significato della parola gentilezza in profondità. Grazie per la fiducia.
Grazie per la fiducia
AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLSCENZA, CAMERA DEI DEPUTATI, CIP Nazionale, CONI Nazionale, Federazione Scacchistica Italiana, Federazione Italiana Baseball e Softball, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Bocce, Federazione Ciclistica Italiana - Regione EMILIA ROMAGNA, Regione LAZIO, Regione PIEMONTE, Regione PUGLIA, Regione VALLE D'AOSTA, Provincia di ALESSANDRIA, Provincia di ANCONA, Provincia di PESARO ED URBINO, Città di ACIREALE (Ct), Comune di AGORDO (Bi), Città di ALBENGA (Sv), Comune di ALTAMURA (Ba), Città di ALESSANDRIA (Al), Comune di ALTARE (Sv), Comune di ALTAVILLA IRPINA (Av), Comune di ANDRATE (To), Comune di ANZOLA DELL'EMILIA (Bo), Città di AOSTA, Comune di ARCUGNANO (Vi), Comune di ARNASCO (Sv), Comune di ARTE TERME (Ud), Comune di AYAS (Ao), Comune di AVIGLIANO UMBRO (Tr), Comune di BAGNI DI LUCCA (Lu), Comune di BALMUCCIA (Vc), Comune di BARBARANO MOSSANO (Vi), Comune di BARZIO (Lc), Comune di BARDONECCHIA (To), Comune di BATTIPAGLIA (Sa), Comune di BELLINZAGO NOVARESE (No), Città di BONDENO (Fe), Comune di BORDANO (Ud), Comune di BORMIDA (Sv), Comune di BORGO VALSUGANA (Tn), Comune di BRISIGHELLA (Ra), Comune di BUDRIO (Bo), Comune di CAMAIORE (Lu), Comune di CANDIOLO (To), Comune di CAORLE (Ve), Comune di CARASCO (Ge), Città di CASALE MONFERRATO (Al), Comune di CASARANO (Al), Comune di CASTANO PRIMO (Mi), Comune di CASTELGUGLIELMO (Ro), Comune di CASTEL DEL PIANO (Gr), Comune di CASTELLUCCIO VALMAGGIORE (Fg), Comune di CEGGIA (Ve), Comune di CELLE LIGURE (Sv), Comune di CERRETO SANNITA (Bn), Comune di CERVETERI (Roma), Città di CHIOGGIA (Ve), Comune di CISANO SUL NEVA (Sv), Comune di CISTERNINO (Br), Comune di CODIGORO (Fe), Comune di CONCORDIA SAGITARIA (Ve), Comune di CRISSOLO (Cn), Comune di CORNO DI ROSAZZO (Ud), Comune di CORTONA (Ar), Città di COSSATO (Bi), Comune di CUSANO MILANINO (Mi), Comune di CURNO (Bg), Città di DALMINE (Bg), Comune di DOBEDO' DEL LAGO - OBČINA DOBERDOB (Go), Comune di DONNAS (Ao), Città di FIRENZE (Fi), Comune di FISCAGLIA (Fe), Cittàdi FOGLIANISE (Bn), Città di FOGGIA (Fg), Comune di FONTENO (Bg), Comune di GAGGIO MONTANO (Bo), Comune di GAIOLA (Cn), Comune di GALLIO (Vi), Comune di GAMBOLO' (Pv), Comune di GARDONE RIVIERA (Bs), Comune di GEMONA DEL FRIULI (Ud), Città di GENOVA (Ge), Città di GIULIANOVA (Te), Comune di GOVARRANO (Gr), Città di GORIZIA (Go), Comune di GOTTOLENGO (Bs), Comune di GROMO (Bg), Città di GROSSETO (Gr), Comune di HONE (Ao), Città di IVREA (To), Città di LAINATE (Sp), Città di LA SPEZIA (Sp), Città di LATISANA (Ud), Comune di LENO (To), Comune di LEONFORTE (En), Comune di LEVATE (Bg), Comune di LOZZOLO (Vc), Città di LUCCA (Lu), Comune di MADONNA DEL SASSO (Vb), Comune di MALO (Vi), Città di MANTOVA (Mn), Comune di MARANO TICINO (No), MARZABOTTO (Bo), Comune di MERCALLO (Va), Comune di MERETO DI TOMBA (Ud), Comune di MIRANO (Ve), Comune di MOLAZZANA (Lu), Comune di MONTALBANO JONICO (Mt), Comune di MONTE ALBANO (Ud), Comune di MONTELANICO (Roma), Comune di MONTEGROSSO D'ASTI (At), Comune di MONTEVIALE (Vi), Città di MORCONE (Bn), Comune di NAGO TORBOLE (Tn), Comune di NANTO (Vi), Comune di NAPOLI (Na), Comune di NASINO (Sv), Città di NOALE (Ve), Comune di NOMAGLIO (To), Città di ORTA SAN GIULIO (No), Comune di OSTELLATO (Fe), Comune di PALAIA (Pi), Comune di PALAZZOLO SUL SENIO (Fi), Città di PALERMO (Pa), Comune di PENNA SAN GIOVANNI (Mc), Comune di PENNABILLI (Rn), Comune di PIEVE TORINA (Mc), Comune di PIUBEGA (Mn), Comune di POIRINO (To), Comuni di POLIGNANO A MARE (Ba), Comune di PONDERANO (Bi), Comune di POPPI (Ar), Comune di PORTO SANT'ELPEDIO (Fm), Città di RACCONIGI (Cn), Comune di RECCO (Ge), Comune di REMANZACCO (Ud), Comune di RIPAMOLISANI (Cb), Comune di RIOMAGGIORE (Sp), Comune di RIVAROLO C.SE (To), Comune di RIVIGNANO TEOR (Ud), Comune di SACILE (Pn), Comune di SALERANO C.SE (To), Comune di SAMONE (To), Comune di SAN FELICE DEL BENACO (Bs), Comune di SAN GIOVANNI IN PERSICETO (Bo), Comune di SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (Ve), Comune di SAN POLO D'ENZA (Re), Comune di SANT'AMBROGIO DI TORINO (To), Comune di SAN GIUSTO C.SE (To), Comune di SANTA LUCE (Pi), Comune di SAN SALVATORE MONFERRATO (Al), Comune di SCARMAGNO (To), Comune di SCURCOLA MARSICANA (Aq), Comune di SEDICO (Bl), Comune di SELVA DI CADORE (Bl), Comune di SELVINO (Bg), Comune di SENIGALLIA (An), Città di SERAVEZZA (Lu), Comune di SOLONGHELLO (Al), Unione dei Comuni SUD EST MILANO (Mi), Comune di SUTRIO (Ud), Comune di TEZZE SUL BRENTA (Vi), Città di TORINO (To), Comune di TORRAZZO (Bi), Comune di TORTONA (Al), Città di TREIA (Mc), Comune di VALBONDINE (Bg), Comune di VALLEFOGLIA (Pu), Città di VIAREGGIO (Lu), Comune di VICOPISANO (Pi), Comune di VIDRACCO (To), Comune di VOGHIERA (Fe), Unione dei Comuni TERRE DI ZARA E PO (Mn), Comune di ZOPPOLA (Pn).
|